Cosa si ottiene dal riciclo della plastica?
Nessuno osa più gettare un vasetto dello yogurt nell’indifferenziata, ma sono ancora in molti a chiedersi cosa si ottiene dal riciclo della plastica. Infatti, nonostante tutti sappiano bene quanto il riciclo sia importante, per molti cittadini cosa si fa con la plastica riciclata rimane un mistero.
Oggi ve lo vogliamo svelare, spiegando in modo dettagliato quali rifiuti plastici possono essere riciclati, come avviene il recupero di materiali e cosa si ottiene dal riciclo della plastica.
Quale plastica può essere riciclata?
In base alle indicazioni di Corepla, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, tutti gli imballaggi in plastica possono essere conferiti negli appositi bidoni. Nonostante ciò, alcuni possono essere riciclati facilmente, mentre altri richiedono trattamenti più complessi e costosi.
Tra i polimeri plastici più facilmente riciclabili troviamo:
- PET (polietilene tereftalato) – appartiene alla famiglia dei poliesteri ed è la plastica più riciclata in assoluto. Per capirci, è quella usata per bottiglie e contenitori per bevande, che può essere riciclata più e più volte.
- PE (Polietilene) – può presentarsi sotto forma di HDPE (polietilene ad alta densità), con cui si realizzano flaconi di detersivi, tappi, giocattoli e tubazioni. Oppure LDPE (polietilene a bassa densità), utilizzato per film e pellicole per imballaggio.
- PVC (cloruro di polivinile) – è una termoplastica molto usata in edilizia per la produzione di serramenti, tubi, grondaie e pavimenti vinilici.
- PP (polipropilene) – spesso usato per imballaggi rigidi e giocattoli, può essere riciclato un numero limitato di volte, prima che perda del tutto le sue proprietà meccaniche.
- PS (polistirene o polistirolo) – utilizzato sia nella stoviglieria monouso, sia negli imballaggi.
Tutti questi oggetti possono essere riciclati, ma prima di scoprire cosa si ottiene dal riciclo della plastica, vediamo come avviene questo processo.
Il ciclo di vita della plastica
Il processo di riciclo della plastica segue step ben precisi:
- Raccolta differenziata: la plastica viene separata dagli altri materiali, a volte in cassonetti dedicati, altre volte presso i centri di raccolta.
- Trasporto e selezione: il materiale raccolto viene trasferito negli impianti di selezione dove si eliminano eventuali corpi estranei.
- Pulizia e trattamento: la plastica viene lavata e triturata.
- Riciclo meccanico o chimico: nel riciclo meccanico, la plastica viene fusa, mentre in quello chimico si scompongono le molecole di plastica per ottenere nuovi monomeri.
- Produzione di nuovi materiali o manufatti: la plastica riciclata diventa la materia prima per la produzione di nuovi oggetti.
- Immissione sul mercato: i beni realizzati con plastica riciclata rientrano in circolo, realizzando un perfetto esempio di economia circolare.
In questo modo, si riduce la quantità di rifiuti, si tutela l’ambiente e si previene la dispersione di microplastiche, che causano danni irreparabili all’ambiente e alla salute umana.
Cosa si ottiene dal riciclo della plastica
La plastica riciclata è ovunque: nell’edilizia, nell’arredamento, nell’automotive, nell’agricoltura, nel settore tessile e in quello del packaging, dove viene impiegata per creare nuovi imballaggi. Ma per rispondere alla domanda “cosa si ottiene dal riciclo della plastica”, bisogna prima avere la consapevolezza che l’utilizzo finale dipende sempre dal tipo di polimero:
- PET – questo materiale viene utilizzato per produrre nuove bottiglie per bevande, ma anche per creare fibre tessili.
- HDPE – derivato da flaconi e contenitori, viene impiegato per produrre tubazioni, condotte fognarie, elementi per arredo urbano e vari oggetti di uso quotidiano.
- LDPE – è alla base della produzione di sacchetti e pellicole di vario tipo, utilizzati nel commercio e nell’imballaggio industriale.
- PP – viene impiegato per realizzare articoli per la casa, il giardinaggio e il settore pet.
Questi sono solo alcuni esempi di plastica riciclata, infatti questo materiale, sebbene nocivo per l’ambiente, è davvero molto versatile e indispensabile.
Per scoprire altre curiosità sul mondo del riciclo e rimanere aggiornato sulle ultime news di settore, consulta il blog di Ralacarta.
Scopri di più